Il progetto della Regione Lazio nasce dalla volontà di valorizzare la complessità e variabilità di competenze, conoscenze e professionalità necessarie alla costruzione di un videogioco, attraverso la realizzazione di un HUB di scambio e confronto con professionisti del settore, la comunità dei gamers e i diversi stakeholder dell’industria videoludica.
Zagarolo Game City è un’iniziativa dello Spazio Attivo LOIC di Zagarolo, un progetto che punta a promuovere la cultura e le competenze del mondo del Game Design, posizionando lo Spazio Attivo come punto di riferimento per tutto il territorio.
Il progetto si è aperto nel settembre 2020 con una Game Jam di dieci giorni rivolta a giovani professionisti e studenti durante la quale sono state realizzate quattro demo giocabili. Le attività sono proseguite nel 2021 con il grande Evento Finale dell'edizione: una giornata immersiva aperta al pubblico, fra panel tematici, workshop e presentazioni.
Le attività di Zagarolo Game City continuano: a breve News sull'edizione 2023!
L'evento si svolgerà all'interno dello Spazio Attivo LOIC di Zagarolo, un acceleratore tecnologico, punto di riferimento della Regione Lazio, ospitato nelle stanze di Palazzo Rospigliosi.
Zagarolo si trova a pochi chilometri dal centro di Roma, ed è collegato da una efficiente rete ferroviaria e dall’aeroporto di Ciampino. Si trova in un’area, quella dei Monti Prenestini e dei Castelli Romani, che rappresenta per la regione Lazio una eccellenza culturale ed artistica. Lo Spazio Attivo di Zagarolo ha il privilegio di sorgere all’interno di una location unica, quella di Palazzo Rospigliosi, simbolo straordinario del mutamento dei tempi: dal millenario nucleo centrale, alle secolari lotte tra i Colonna e il Papato, fino a diventare fabbrica di paracaduti durante la Seconda Guerra Mondiale. Il Palazzo non ha semplicemente attraversato i secoli, li ha vissuti segnando il tempo.
Palazzo Rospigliosi,
Piazza Indipendenza 18,
Zagarolo 00039
staff@zagarologamecity.com
24/10/2021: Il gran finale di progetto ma anche l'apertura di uno spazio di incontro per il mondo del gaming nazionale ed internazionale
Uno degli output del progetto è stata la creazione e pubblicazione di una rivista specializzata sul mondo gaming. È così che nasce KUMA, realizzata in collaborazione con Stay Nerd.
KUMA ha l’obiettivo di trasmettere insight sulla cultura e la ricerca videoludica globale, sul design e sul business. Nella redazione di KUMA crediamo che sia presente una audience, nazionale ed europea, che ha fame di nuovi ed interessanti contenuti che rappresentano ciò che accade nell’industria a livello internazionale.
Ad attendere gli appassionati di videogiochi e fumetti una grande sorpresa: la prima mostra al mondo su Spinch, l’opera dell’ingegno di Jesse Jacobs, grande nome del fumetto contemporaneo, e Queen Bee Games.
Curatori della mostra Strane Dizioni, casa editrice indipendente che produce libri serigrafati e rilegati a mano. Zagarolo Game City e il regno di Jesse Jacobs aprono le porte all’immaginazione.
PARTNER